LUCE BLU
Cos’è la luce blu?
La LUCE, che illumina e colora la nostra vita, è un’onda elettro-magnetica, formata da varie frequenze: ogni singola frequenza dà vita a quelli che noi conosciamo come COLORI.
Siamo costantemente esposti alla luce, che sia essa naturale (proveniente dal sole) o artificiale (lampade e dispositivi digitali) e ciò ci consente di apprezzare al meglio le bellezze che ci circondano. È anche vero, però, che non tutte le frequenze della luce ci portano benefici se a queste siamo sovraesposti: ne è un esempio la “Luce Visibile ad Alta Energia” o più comunemente detta “Luce Blu”.
In che modo e quanto siamo esposti alla Luce Blu?
Ognuno di noi passa mediamente otto ore al giorno tra computer, tablet e smartphone, per motivi lavorativi o per svago, e altre due ore, in media, davanti alla televisione.L’utilizzo continuo di questi device non è privo di conseguenze per i nostri occhi, perché i dispositivi digitali ci rendono molto più esposti alla luce blu. In interni questa luce è emessa da alcune fonti artificiali, ad esempio alcune luci a LED, le lampade ad alogenuri metallici e in particolar modo dagli schermi dei dispositivi digitali. L’effetto dell’esposizione ai raggi UVA e UVB ed alla luce blu può generare fastidi agli occhi e provocare l’insorgenza di patologie oculari.
Effetti della Luce Blu sul nostro sistema visivo.
La luce blu a quantità eccessive può avere un effetto negativo sulla salute degli occhi e causare affaticamento visivo.Persone che durante la giornata testimoniano di utilizzare a lungo terminali digitali (PC, tablet, smartphone e TV) lamentano disturbi visivi come:
✦ Occhi rossi e irritati
✦ Secchezza
✦ Affaticamento visivo
✦ Mal di testa
✦ Insonnia
(la luce blu condiziona la produzione dell’ormone melatonina, che incide sul controllo del ritmo sonno-veglia)
Come proteggerci?
Per alleviare i disturbi da esposizione ai dispositivi digitali si possono mettere in atto alcuni facili accorgimenti:
1. Rivolgere frequentemente lo sguardo in lontananza anche mentre si lavora al computer, con il tablet o lo smartphone.
2. Regolare la luminosità degli schermi, in modo da lavorare sempre con una luce sufficiente, ed evitare di sforzare gli occhi.
A questi trucchi è bene associare sempre una protezione adeguata contro le lunghezze d’onda blu-violetta, indossando delle lenti che bloccano i fasci di luce luce blu.
Nel nostro centro ottico una delle priorità fondamentali è il benessere visivo dei nostri clienti ed è per questo che offriamo delle soluzioni ad hoc per l’ esposizione prolungata ai dispositivi digitali. A tal proposito, abbiamo deciso, come da 50 anni a questa parte, di offrire ai nostri clienti lenti GALILEO (orgoglio dell’oftalmica italiana) nella loro variante BLUV XPERT.
Queste lenti forniscono una completa protezione dai raggi UVB-UVA, dalla luce blu e, grazie a particolari molecole presenti nei vari strati antiriflesso della lente, conservano chiarezza e trasparenza.
Queste lenti sono valide compagne durante le attività di ogni giorno, vista la nostra continua esposizione a videoterminali e luci artificiali, donando a chi le indossa massima protezione per gli occhi e una piacevole sensazione di sollievo.
Dott. Antonio Casillo